Le emissioni di prodotti come shampoo e profumi sono paragonabili alle emissioni dei gas di scarico delle auto
Quando le persone si mettono in movimento, si lasciano alle spalle un'ondata di sostanze chimiche, provenienti sia dai tubi di scappamento delle auto sia dai prodotti che mettono sulla pelle e sui capelli. Secondo uno studio del CIRES* e del NOAA**, infatti, le emissioni di silossano, un ingrediente comune in shampoo, lozioni e deodoranti, sono paragonabili per entità alle emissioni dei principali componenti dei gas di scarico dei veicoli, come il benzene, provenienti dal traffico delle ore di punta a Boulder, in Colorado.
Questo lavoro, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, è in linea con altre recenti scoperte secondo cui le emissioni chimiche dei prodotti per l'igiene personale possono contribuire in modo significativo all'inquinamento atmosferico urbano.
"Abbiamo rilevato un modello di emissioni che coincide con l'attività umana: le persone applicano questi prodotti al mattino, escono di casa e guidano per andare al lavoro o a scuola. Quindi le emissioni aumentano durante le ore di pendolarismo", ha dichiarato l'autore principale Matthew Coggon, uno scienziato CIRES dell'Università del Colorado Boulder che lavora presso il NOAA Earth System Research Laboratory.
Il D5 Siloxane, abbreviazione di decametilciclopentasilossano, viene aggiunto ai prodotti per la cura della persona, come shampoo e lozioni, per dare loro una sensazione di morbidezza e setosità. Il silossano appartiene a una classe di sostanze chimiche chiamate composti organici volatili (VOC); una volta applicato, evapora rapidamente. Nell'aria, la luce del sole può innescare la reazione di questi COV con gli ossidi di azoto e altri composti per formare ozono e particolato, due tipi di inquinamento che sono regolamentati a causa dei loro effetti sulla qualità dell'aria e sulla salute umana.
Coggon e i suoi colleghi hanno misurato i COV dal tetto dell'Earth System Research Laboratory della NOAA a dicembre 2015 e gennaio 2017 e da un laboratorio mobile che girava per Boulder a febbraio 2016. Tra le altre misurazioni, hanno monitorato le concentrazioni di composti correlati al traffico, tra cui il benzene, comunemente usato come marcatore dei gas di scarico dei veicoli, durante l'ora di punta.
“Stavamo sorvegliando l'aria, monitorando ogni specie a cui il nostro strumento era sensibile - circa 150 composti”, ha detto Coggon. Da questo insieme di sostanze chimiche, un composto ha attirato la loro attenzione. “Abbiamo trovato un grande picco nei dati, ma non sapevamo cosa fosse”.
Patrick Veres, scienziato del NOAA e coautore dell'articolo, ha suggerito che si potesse trattare di silossano, e aveva ragione. Poiché le emissioni di silossano erano correlate alle emissioni di benzene del traffico, il team di Coggon ha ipotizzato che si trattasse di una sostanza chimica presente anche negli scarichi dei veicoli; quindi ha analizzato direttamente le emissioni dei tubi di scappamento e ha effettuato misurazioni su strada. Non sono riusciti a trovarlo.
Poiché il silossano e il benzene non provenivano dalla stessa fonte, Coggon e i suoi colleghi si resero conto di aver comunque collegato entrambe le sostanze chimiche ad un particolare comportamento umano: il pendolarismo.
Studiando i dati ora per ora, si sono resi conto che le emissioni di silossano raggiungevano il picco al mattino, quando le persone utilizzavano prodotti per la cura personale e uscivano in auto o in autobus. In quel momento aumentavano anche le emissioni di benzene. Le emissioni di entrambe le sostanze chimiche diminuivano durante il giorno, per poi raggiungere un nuovo picco durante gli spostamenti serali. Il picco serale delle emissioni di silossano era inferiore a quello del mattino, poiché i prodotti per l'igiene personale erano in gran parte evaporati durante la giornata. “L'andamento giornaliero delle emissioni è la chiave”, ha dichiarato Coggon. “Assomiglia alle attività delle persone”.
Questo studio fa parte di una serie di ricerche emergenti che indicano che le emissioni dei prodotti industriali e di consumo sono importanti fonti di inquinamento atmosferico urbano. Un recente studio pubblicato su Science, guidato da Brian McDonald del CIRES e del NOAA, ha rilevato che i prodotti industriali e di consumo, compresi i prodotti per la cura della persona, i detergenti per la casa, le vernici e i pesticidi, hanno prodotto circa la metà delle emissioni di COV misurate a Los Angeles durante il periodo di ricerca.
"Questo studio fornisce ulteriori prove del fatto che, mentre le emissioni di COV derivanti dai trasporti sono diminuite, altre fonti di COV, compresi i prodotti per la cura della persona, stanno emergendo come importanti fattori che contribuiscono all'inquinamento atmosferico urbano", ha affermato McDonald.
Lo studio dimostra inoltre che il silossano è un buon indicatore della presenza di emissioni provenienti da prodotti per l'igiene personale. “Il silossano è un marcatore”, ha dichiarato Coggon. “Ora abbiamo un ottimo tracciante per capire i modelli di emissione di altri COV emessi dai prodotti per la cura della persona”. Il team di ricerca sta esaminando altre sostanze chimiche presenti nei prodotti per l'igiene personale che siano correlate al silossano: tra i probabili candidati ci sono i componenti delle fragranze. Coggon prevede che anche queste sostanze possano avere un picco al mattino, quando le persone si spostano.
“In questo panorama in continua evoluzione, le emissioni dei prodotti per la cura della persona stanno diventando importanti”, ha detto Coggon. “Tutti noi produciamo una scia personale, dalle nostre auto e dai nostri prodotti per la cura della persona. È probabile che le emissioni di prodotti per la cura personale influenzino la qualità dell'aria anche in altre città oltre a Boulder e Los Angeles. Il nostro team vuole saperne di più su queste fonti di inquinamento poco studiate”.
* Istituto cooperativo per la ricerca in scienze ambientali presso l'Università del Colorado Boulder
** National Oceanic and Atmospheric Administration
tratto da Scienze Daily
Fonte: Università del Colorado a Boulder
30 aprile 2018